
Trattamento acqua per circuiti di raffreddamento
Forniamo strumentazione, prodotti chimici e soluzioni specifiche per minimizzare lo spurgo dei processi di raffreddamento (torri evaporative, condensatori, raffreddatori, chiller e dry cooler). Le giuste tecnologie ecologiche rendono il refluo compatibile con lo scarico in fognatura oppure su corpo idrico superficiale.

Il condizionamento chimico nei circuiti di raffreddamento
Incrostazioni, corrosioni, depositi e crescite microbiologiche: sono alcuni degli inconvenienti tipici e frequenti nei circuiti di raffreddamento aperti o ricircolati. Il corretto trattamento dell’acqua in questo tipo di impianti li protegge da corrosioni e previene la formazione di depositi di natura calcarea all’interno delle superfici di scambio termico.
Progettare idonei trattamenti dell’acqua consente un doppio risparmio, idrico ed energetico, e permette la passivazione delle superfici zincate in nuove unità di raffreddamento.
Le nostre soluzioni per il trattamento dell’acqua per circuiti di raffreddamento
Il nostro reparto ricerca e sviluppo è costantemente al lavoro per la messa a punto di nuove tecnologie e procedure che consentano un’efficace bonifica e il mantenimento dei circuiti di raffreddamento.
Tra i nostri servizi:
- analisi preliminari e controlli periodici di mantenimento;
- lavaggi acidi/alcalini, in funzione della metallurgia impiegata nel circuito;
- sanificazioni da Legionella, limo biologico e residui organici;
- prodotti chimici di condizionamento chimico dell’acqua ricircolata (anti incrostanti e anti corrosivi);
- trattamenti di mantenimento e controllo della carica batterica (biocidi/alghicidi) in base alla tipologia del corpo idrico recettore (eco-compatibilità allo scarico);
- passivazioni interne delle superfici zincate;
- stesura del protocollo esposizione rischio biologico;
- gestione degli impianti in telecontrollo.